Il triangolo Hess: quello che fu uno dei più piccoli frammenti di proprietà privata a New York.

A cura di Lauren Snetiker

Una delle icone più particolari e amate del quartiere newyorkese del Village e della sua propensione all’anticonformismo, è il più ridotto frammento di proprietà privata a New York, un dettaglio che sposa l’idea del piccolo sfidando la rete stradale.

La storia del Triangolo Hess sito all’angolo sud-est tra la 7th Avenue South e Christopher Street, inizia nel 1910, quando all’incirca 300 palazzi sulla Settima Avenue nel West Village furono destinati ad essere demoliti per spianare la via alla costruzione di una nuova linea metro. Nel 1913 il NY Times riporta che “proprietari e residenti sulla linea di estensione della Settima Avenue dalla Greenwich Avenue fino a Varick Street devono prepararsi per la demolizione dei palazzi nella suddetta area.” Gli edifici lungo un tratto di 11 isolati sarebbero stati “distrutti senza scrupoli, abbattendo antiche case e curiose attività.

I geometri dimenticarono però un piccolo frammento del progetto al numero 110 della Settima Avenue, all’angolo tra questa e Christopher Street, dove l’edificio residenziale a cinque piani del proprietario David Hess sorgeva prima della demolizione.

La città chiese alla famiglia Hess di donare il frammento ma loro rifiutarono. Resistendo alle pressioni municipali, la famiglia Hess andò in tribunale per far valere i suoi diritti di proprietà, e vinse la causa. Quando tutto fu finito, gli eredi di David Hess furono considerati i legittimi proprietari del più piccolo pezzo di terra nella storia di New York, un triangolo che misurava 70x70x64 cm.

Il 17 Luglio del 1922, La famiglia Hess installò un mosaico con scritto in maiuscolo “PROPRIETÀ DEI POSSEDIMENTI HESS CHE NON E’ MAI STATI UTILIZZATA A SCOPI PUBBLICI.” Questa scritta è da sempre rimasta invariata.

Nel 1938 gli eredi di Hess vendettero il triangolo per mille dollari al Village Cigar, il negozio davanti al quale si trovava il triangolo. Successivamente, l’Università Yeshiva ottenne l’edificio della Village Cigar e le proprietà adiacenti, incluso il Triangolo Hess. L’ultimo anello nella catena di proprietari risale al 1995 quando l’Università vendette entrambe le proprietà alla 70 Christopher Realty Corporation, che affittò il palazzo al negozio.

Andrew Berman (direttore esecutivo della GVSHP – Greenwich Village Society For Historic Preservation) ha scritto sulla rivista The Villager nel 2011 “ci sono sempre state pressioni nel Village per far sì che si conformasse alla volontà del governo cittadino e ai desideri dei costruttori ma il Village, anche se non necessariamente vincerà ogni battaglia, manterrà per sempre la sua eccentricità, la sua misura a grandezza d’uomo, e la sua distinta identità: il Triangolo Hess simboleggia proprio questo.”

Clicca qui per scoprire di più sulle più piccole proprietà nelle città.

Cit. http://gvshp.org/blog/2015/09/25/hess-triangle-what-was-once-the-smallest-piece-of-property-in-new-york-city/

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s