Ecco perché un parco del West Side è stato battezzato con il nome di un poeta italiano

A cura di https://ephemeralnewyork.wordpress.com

I parchi ed i giardini pubblici di New York non solo onorano i tipici fondatori di città o eroi di guerra ma sono anche dedicati ad artisti, cantanti (come per esempio il parco-giochi Diana Ross) e addirittura a commedianti di vaudeville.

Ma, senza contare il Giardino dedicato a Shakespeare a Central Park, sono pochi quelli dedicati ai poeti.

Dunque come ha fatto un piccolo spazio verde dell’Upper West Side nel 1921 a diventare un monumento dedicato a Dante Alighieri, il poeta Italiano del medioevo, conosciuto per la Divina Commedia, completata nel XIV secolo?

All’epoca non si trattò soltanto una concessione alla crescente popolazione Italo-Americana a Manhattan. Infatti la crescita di questo gruppo di immigrati è stata determinante nella scelta del nome del parco e per erigere la scultura bronzea di Alighieri, che si trova lì ancora oggi.

“La filiale di New York della Dante Alighieri Society ha deciso la costruzione del monumento di Dante in occasione del 50° anniversario dell’unità d’Italia nel 1912” annuncia il sito web della New York City Parks Department.

“Carlo Barsotti, direttore de Il Progresso (il primo quotidiano italiano negli Stati Uniti) invitò gli abbonati a contribuire alla creazione della statua.”

Barsotti aveva anche già contribuito all’erezione di monumenti in onore di altri italiani: Giuseppe Garibaldi a Washington Square, Cristoforo Colombo al Columbus Circle, Giovanni da Verrazano al Battery Park ed il compositore Giuseppe Verdi nella Verdi Square – non lontano da quello che diventerà il Dante Park, che prima era conosciuto con il nome di Empire Park tra la 63rd e Columbus Avenue.

I soldi vennero raccolti, ma secondo il NYC Parks, lo scultore non ultimò l’imponente statua di bronzo di un Dante Alighieri togato, con una ghirlanda e con in mano una copia della Divina Commedia, prima del 1921.

Un’altra fonte ci dice che il monumento originale era troppo grande e composto da troppe parti, e che la città decise per questo di rifiutarlo. I fondi vennero di nuovo raccolti e una seconda statua arrivò nel 1921, dopo l’anniversario dell’unità d’Italia, ma in coincidenza con il seicentesimo dalla morte del poeta.

Qualsiasi cosa sia accaduta veramente, l’inaugurazione si tenne in quell’anno.

La statua (descritta come “cupa e scontrosa” dalla AIA Guide To New York City) fu ufficialmente “un dono dei cittadini di origine italiana”.

1 thought on “Ecco perché un parco del West Side è stato battezzato con il nome di un poeta italiano

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s