17 ottobre, 1967: “Sylvette” ottiene il via libera.

A cura di “Ted” http://gvshp.org/blog/2013/10/17/october-17-1967-sylvette-gets-the-go-ahead/

Il 17 ottobre del 1967 Pablo Picasso scrisse una lettera nella quale autorizzava il suo collega, l’artista Norvegese Carl Nesjar, a riprodurre a grandi dimensioni la sua scultura “Busto di Sylvette” per il complesso delle Silver Towers dell’University Village, complesso che la GVSHP (Greenwich Village Society for Historic Preservation) è riuscito a far riconoscere come luogo storico. La scultura è una delle due uniche opere esterne di Picasso nell’intero Emisfero Occidentale e viene riconosciuta anch’essa come monumento storico.

L’idea venne all’architetto I.M.Pei, designer dell’University Village, che voleva inizialmente una scultura in larga scala di Picasso per un precedente progetto, la Kips Bay Plaza. Questa proposta venne contrastata dal suo sviluppatore, William Zeckendorf, e Pei decise di rivolgere la sua attenzione all’University Village. Ottenne i finanziamenti dai mecenati del Museo d’Arte Moderna, Allan D. e Kate S. Emil, e nel Novembre del 1967 fu annunciata la commissione. Nesjar e il suo team lavorarono alla statua alta quasi 11 metri dal Gennaio al Giugno del 1968 e venne formalmente inaugurata il 9 Dicembre dello stesso anno.

Pablo Picasso e Carl Nesjar crediti: statsbygg.no

Nesjar incontrò per la prima volta Pei a Parigi nel 1958, poco dopo aver introdotto Picasso al processo di lavorazione denominato “Betrograve” detto anche del calcestruzzo naturale. Picasso rimase incuriosito da questo procedimento e disse a Nesjar che voleva “farci qualcosa.” Aveva già creato una serie di sculture più piccole di Sylvette David, realizzate in lamiere di metallo piegate. Lui e Nesjar ne selezionarono una da realizzare in scala maggiore, e scelsero come luogo che l’avrebbe ospitata l’University Village, vicino all’angolo tra la Houston e Mercer Street. Tuttavia la posizione finale venne cambiata a favore di una più centrale sul lato di Bleecker Street. La forma della statua imita la disposizione “a girandola” dei tre edifici delle Silver Towers.

Il 18 Novembre del 2008, la Landmarks Preservation Commission ha riconosciuto tutto l’University Village, inclusa la scultura di Sylvette e lo spazio intorno, quale luogo storico di New York.

Puoi leggere l’articolo sul riconoscimento qui, ed il “Busto di Sylvette” viene menzionato qui.

Va detto che, nel 2010, la NYU ha cercato di ottenere il permesso per costruire una quarta torre più alta all’interno del complesso, che avrebbe bloccato la vista della scultura di Sylvette da nord lungo Bleecker Street. GVSHP, I.M. Pei, Sylvette David (la modella per la scultura originale) e molti altri si sono opposti con successo a questo progetto antiestetico, e la NYU lo ha ritirato.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s