A cura di Crain’s New York Business https://www.crainsnewyork.com/real-estate/hudson-yards-guide-enormous-buildings-manhattans-new-neighborhood?fbclid=IwAR0WpHbOB38wOU20zdEFIumkUUKCDMCrvS-nLtmPd4MT-_6l8GNeGihx3a0
Anche se alcuni residenti e impiegati sono già arrivati da qualche tempo, Hudson Yards ha aperto ufficialmente al pubblico solo il 15 marzo.
La progettazione ha impiegato più di dodici anni e 16 miliardi di dollari per la costruzione: è il più grande progetto immobiliare privato nella storia degli Stati Uniti. Ecco una guida alla prima fase di realizzazione del grandissimo nuovo quartiere dell’agenzia immobiliare Related Cos.
La struttura:
Il quartiere, grande sei ettari, è costruito sopra quello che i funzionari di pianificazione urbana una volta chiamavano “l’ultima frontiera” di Manhattan: i cantieri navali del West Side. La prima fase del progetto si estende tra la decima e l’undicesima avenue, dalla West 34th Street alla West 30th Street.
10 Hudson Yards

Già nel 2016 è stato inaugurato il primo grattacielo composto solo da uffici, che si innalza su 52 piani. Il grattacielo, progettato da Kohn Pedersen Fox Architects, ospita le sedi globali di Tapestry proprietaria del brand Coach, dell’Oréal USA, della società di software SAP e della Sidewalk Labs di Alphabet.
30 Hudson Yards

30 Hudson Yards, composto da 101 piani, è l’edificio più alto del progetto ed il secondo grattacielo per uffici più alto della città. All’ultimo piano si trova uno spazio per eventi, un bar ed un ristorante che aprirà presto al pubblico. L’anno prossimo sarà inaugurato anche Edge, l’osservatorio dell’edificio, una piattaforma esterna con un pavimento di vetro, che mostra ai visitatori una vista della strada da 335 metri di altezza. Le società finanziarie KKR, Wells Fargo Securities e DNB Bank, sono nella lista degli affittuari insieme a WarnerMedia.
55 Hudson Yards

La lista degli inquilini di questo grattacielo, alto 240 metri, comprende gli studi legali Cooley, Milbank e Boies Schiller Flexner, insieme a diverse società finanziarie. Anch’esso è stato progettato dalla KPF.
15 Hudson Yards

Questo grattacielo, di 88 piani, è stato progettato da Diller Scofidio and Renfro e dal Rockwell Group, ed è formato da quattro tubi curvi di vetro, attaccati l’uno all’altro. I residenti hanno iniziato già dal mese scorso a trasferirsi nei 285 appartamenti di lusso dell’edificio situato nella parte sud orientale di Hudson Yards, vicino alla West 30th Street. A gennaio è stato annunciato che più del 60% delle residenze del grattacielo sono state vendute, con contratti che assommano ad un totale di 800 milioni di dollari.
35 Hudson Yards

I 143 appartamenti di lusso del secondo edificio residenziale più alto di Hudson Yards, sono stati immessi sul mercato. Gli appartamenti partono da un costo di 5 milioni di dollari. Equinox sta costruendo il suo primo concept hotel nel grattacielo alto 300 metri, che è stato progettato da Skidmore e Owings and Merrill di David Childs.
50 Hudson Yards
Al momento non è ancora stato aperto questo grattacielo per uffici e negozi che è destinato a raggiungere i 300 metri d’altezza e sito sulla 10th avenue, nella parte settentrionale di Hudson Yards. La costruzione dovrebbe protrarsi fino al 2022. Quando sarà completato, l’edificio dovrebbe coprire un intero isolato, tra la West 33rd e la West 34th. BlackRock, uno dei maggiori gestori di investimenti al mondo, ha firmato per occupare 79.000 metri quadri nei primi 15 piani.
I negozi ed i ristoranti di Hudson Yards

I piani prevedono che questo centro commerciale a sette piani, da 2 miliardi di dollari, sarà dotato di quasi 100 negozi, tra cui la prima flagship Neiman Marcus della città. Il centro commerciale diventerà una destinazione gastronomica, con l’apertura di ristoranti tra cui la Tak Room di Thomas Keller, Il Mercado Little Spain di José Andrés, Shake Shack e Kawi, il locale coreano di David Chang.
The Shed

Il centro culturale di Hudson Yards aprirà al pubblico il 5 aprile. The Shed, di 19000 metri quadrati, è composto da sei livelli in grado di ospitare nel suo atrio 1250 persone sedute o 2700 in piedi. Il centro dovrebbe aprirsi con lo spettacolo Soundtrack of America, una serie di concerti in cinque notti “che celebreranno l’impareggiabile impatto della musica afro-americana sulla cultura contemporanea”.
The Vessel

La struttura più riconoscibile del nuovo quartiere progettata da Thomas Heatherwick è nota come The Vessel ma progettisti hanno detto che aspettano un riscontro da parte dei visitatori per eventualmente essere aiutati a scegliere un nuovo nome. La scala a chioccola a nido d’ape è il fulcro dei giardini pubblici dell’Hudson Yards. I visitatori possono salire le sue 154 rampe di scale comunicanti, per vedere il quartiere da diverse altezze e prospettive. I biglietti per visitare la struttura sono gratuiti ma obbligatori. La costruzione dell’installazione è costata circa 200 milioni di dollari.
Ci porterai a vederlo?
Ciao Giorgio: Non credo in quanto non esiste bisogno di una guida a pagamento. Poca storia. Io punto sempre sulle tappe che hanno bisogno di una spiegazione accurata con aneddoti personali (mie) e storici.