CHI SONO

new-picSono Frank de Falco newyorkese DOC, ex dirigente di Marketing e PR nel settore beni di consumo e lusso. Ho lasciato una carriera di alto livello nel marketing per dedicarmi ad una delle mie grandi passioni: New York City.

Ho passato l’esame di accreditamento per guide della città di New York guadagnandomi la stella dell’eccellenza e una citazione speciale sul sito del dipartimento “Consumer Affairs” della metropoli.

Sono stato subito assunto come guida da una delle maggiori agenzie newyorkesi di gite a piedi, dove mi sono meritato molteplici recensioni da 5 stelle su Trip Advisor. Inoltre sono stato incaricato come guida dalla maggiore agenzia newyorkese di viaggi studenteschi.

Nell’ambito delle due agenzie ho effettuato centinaia di tour per visitatori da ogni parte del globo, dal Kentucky all’Indonesia, e oltre.

Figlio di padre immigrato negli USA e mamma americana, sono nato e cresciuto a Yonkers (cittadina che confina con il Bronx) e mi sono trasferito nella Grande Mela a 21 anni.

Parlo italiano, per cui sono molto richiesto dai visitatori italiani e proprio per questo motivo non potevo non rivolgermi a loro. È nato così Gite a Piedi New York Tours.

Ho una predilezione non solo per la storia, la cultura e l’architettura di New York ma anche per l’attualità, i trend e i più piccoli dettagli della Grande Mela.

Amo soprattutto quei quartieri che hanno una forte identità storica, culturale e trendy come: Meatpacking District (inclusi The High Line e Chelsea Market); West Village; Greenwich Village (dove ho passato la mia gioventù da “hippy”); SoHo; Little Italy; Chinatown; St. Paul’s Chapel; Memoriale 9/11; Wall Street;  Harlem, che frequentavo  prima che fosse trendy e dove faccio parte come “membro onorario” della congregazione di una delle chiese battiste col coro più bello di Harlem (in qualità di membro onorario sono l’unica guida a cui è concesso seguire la funzione fra i fedeli); il ponte di Brooklyn che attraverso a piedi da quando ero giovane; Brooklyn Heights; Dumbo; Coney Island; Williamsburg; Bushwick; Grand Central Terminal (dove ho passato molte ore aspettando il treno interurbano delle 1:30 di mattina che mi riportava a casa in periferia quando ero giovane  e facevo la “bella vita” a Manhattan); la Biblioteca Centrale dove studiavo quando ero studente universitario; Rockefeller Center; Central Park, che si trova a due passi dalla mia casa attuale e dove portavo a giocare i miei figli Gianni e Francesco quando erano piccoli.

Insomma l’itinerario della vita vissuta da Newyorkese DOC attraverso gli anni!