Uraeus, la prima scultura pubblica in esterni creata per un luogo specifico di Anselm Kiefer mai stata commissionata per gli Stati Uniti sarà esposta questa primavera all’inizio dei Channel Gardens, di fronte alla Quinta Avenue. Ureaus, presentato dalla galleria Gagosian e organizzato dalla Fondazione Public Art e dalla società immobiliare Tishman Speyer, consiste in un gigantesco libro aperto con ali di aquila della larghezza di quasi 10 metri, entrambi di piombo, posti in cima a una colonna di acciaio inossidabile rivestita di piombo alta 6 metri. Raggruppati alla base della colonna vi sono altri libri di piombo enormi, mentre un grosso serpente si attorciglia attorno alla colonna. Il piombo è uno dei materiali preferiti dell’artista per le sue proprietà morbide e fluide tradizionalmente associate alla trasformazione alchemica, specialmente nella sua seconda fase: la dissoluzione.
Kiefer è uno dei più importanti artisti tedeschi della generazione nata durante o subito dopo la Seconda guerra mondiale, una figura di fama internazionale a cui di recente è stata conferita la medaglia J. Paul Jetty (2017).
L’enigmatico titolo della scultura, Uraeus, si riferisce alla sagoma eretta del cobra egizio, associato al serpente della dea Uadjet e simbolo di potere e autorità divini. Le ali evocano i copricapi e le collane indossati dai reali egiziani in omaggio alla dea degli avvoltoi Nekhbet. Uadjet e Nekhbet erano le guardiane rispettivamente del Basso e Alto Egitto, e, a seguito dell’unificazione dell’antico Egitto, divennero entrambe protettrici della civilizzazione.