GITE CLASSICHE DI NEW YORK

Gli itinerari classici sono:

Manhattan Downtown (5-6 ore più soste a richiesta): Meatpacking District (MePa), inclusi The High Line e Chelsea Market; West Village; Greenwich Village (dove ho passato la mia gioventù da hippy); SoHo; NoLita;  9/11 Memorial (sito delle torri gemelle ormai scomparse e dove ho lavorato nella torre nord all’inizio della mia carriera nelle PR/marketing); Wall Street con la Borsa e la storia di come è diventata il centro finanziario del mondo a partire dal ‘700; il “Charging Bull” ovvero il “Toro di Wall Street”; brevi tappe per lo shopping a richiesta e soste, sempre a richiesta.

Manhattan Uptown  (5-6 ore più soste a richiesta): Times Square (che frequentavo prima della “disneyficazione” della zona); New York City Public Library (che frequentavo da studente universitario); Grand Central Terminal (dove, dopo aver passato notti di baldoria a Manhattan, ho atteso tante volte il treno delle 1:30 di mattina che mi riportava – mio malgrado – di nuovo a casa in periferia); St. Patrick’s Cathedral; Rockefeller Center;  Upper Fifth Avenue (dove ho lavorato 7 anni come commesso da Tiffany per guadagnarmi un po’ di soldi quando frequentavo l’università);  Central Park a due passi da casa mia, dove passavo quasi ogni giorno con mio figlio Gianni da piccolo; più soste a richiesta.

Brooklyn serale o di giorno (5-6 ore più soste a richiesta): Ponte di Brooklyn; Dumbo; Brooklyn Bridge Park con la sua giostra antica del 1922 e il cosiddetto “muro” di vecchi depositi trasformati in teatro e centro commerciale; Brooklyn Heights, il “centro storico di Brooklyn” con la famosa Promenade dal panorama spettacolare sullo skyline di Manhattan; Williamsburg, detto “le petite Marais” per via dei caffè che ricordano il famoso quartiere di Parigi;  Bushwick con i murales della sua street art . Nel periodo estivo al posto di Bushwick e Williamsburg è possibile scegliere Coney Island, luogo famoso per i primi hot dog e il “Luna Park” di giostre, nonché per la passeggiata sul lungomare della storica Boardwalk.

Prezzi: $115 a persona fino a quattro persone. Da 5 a 8 persone dello stesso gruppo si paga un prezzo totale di $500. I bambini fino a 11 anni non pagano. Se si vuole la guida in modalità privata c’è un supplemento di $100.

Harlem (5-6 ore più soste a richiesta): dove si assiste ad una funzione battista (i Battisti usano il termine “funzione” al posto del termine esclusivamente cattolico di “messa”), con uno dei cori Gospel più belli del mondo in una chiesa storica legata al Reverendo Dottor Martin Luther King. Come membro “onorario” della congregazione, sono l’unica guida ammessa nel santuario ad assistere alla funzione con gli ospiti insieme ai fedeli. Dopo la cerimonia, si effettua un tour storico per il quartiere, toccando i punti più belli come l’Apollo Theater, la Riverside Church, la Columbia University (dove mi spennano $50.000 all’anno per la retta di mio figlio Gianni!) e la cattedrale di Saint John the Divine.

Prezzo tour di Harlem: $115 a persona fino a quattro persone. Da 5 a 8 persone dello stesso gruppo si paga un prezzo totale di $500. I bambini fino a 11 anni non pagano. Se si vuole la guida in modalità privata c’è un supplemento di $100.

Gli utenti che prenotano più di una gita potranno usufruire di sconti per quelle successive.

A partire dall’1 giugno 2018 Gite Piedi New York Tours sarà lieta di offrire anche tour di mezza giornata a $75 a persona. I tour di mezza giornata non prevederanno uno sconto per i tour successivi, come accade per quelli di una giornata intera ($115 a persona prima gita; $100 gite successive).